sales@azopio.com
+33 1 87 66 62 63

Fatturazione elettronica: le Piattaforme di Dematerializzazione Partner (PDP) diventano Piattaforme Approvate (AP)

Piattaforme approvate dalla PA

Riepilogo

Prova Azopio!

Unisciti a migliaia di piccole e medie imprese (PMI) che utilizzano già Azopio ogni giorno!

Nell’ambito della riforma della fatturazione elettronica in Francia, c’è stato un importante aggiornamento terminologico: nel luglio 2025, le Piattaforme di Dematerializzazione Partner (PDP) sono diventate ufficialmente Piattaforme Approvate (AP). Questo cambiamento, che non altera in alcun modo le loro missioni o i loro obblighi, è stato avviato per semplificare e chiarire il loro ruolo per tutte le parti interessate, in particolare per le piccole e medie imprese.

Perché il cambio di nome da PDP a PA?

La nuova denominazione “Piattaforma approvata” sottolinea l’ufficialità di queste entità, registrate e approvate dalle autorità fiscali. Mentre il termine “partner” potrebbe generare confusione, suggerendo un rapporto facoltativo, il termine “approvato” sottolinea il loro ruolo legale e indispensabile nel nuovo sistema di fatturazione elettronica. Si tratta di una mossa del governo per aiutare le imprese a orientarsi più facilmente.

È stato ufficializzato anche un altro cambiamento di nome: gli Operatori di Dematerializzazione (DO) sono ora chiamati Soluzioni Compatibili (CS), un termine che riflette meglio il loro ruolo di connettori che non hanno l’approvazione diretta del governo.

Quale sarà l’impatto sulle imprese, compresi gli imprenditori autonomi?

Che siate commercialisti, manager di una PMI o imprenditori autonomi, il passaggio da PDP a PA non altera la funzionalità delle piattaforme. Le loro missioni rimangono le stesse e il loro ruolo centrale nella diffusione della fatturazione elettronica è stato mantenuto.

È importante notare che la riforma riguarda tutte le imprese soggette a IVA, comprese le microimprese. Dal 1° settembre 2026, tutte dovranno essere in grado di ricevere fatture elettroniche tramite una piattaforma approvata (AP). L’obbligo di emettere fatture elettroniche e di effettuare la rendicontazione elettronica sarà esteso alle microimprese a partire dal settembre 2027.

Anche se un imprenditore autonomo lavora esclusivamente con privati e beneficia dell’esenzione IVA di base (e quindi non è obbligato a emettere fatture elettroniche B2B), dovrà comunque essere in grado di ricevere fatture elettroniche e trasmettere i dati delle transazioni tramite e-reporting. La scelta di una PA è il modo migliore per garantire questa conformità.

Il ruolo di una piattaforma approvata (AP)

Una PA è una piattaforma che ha ricevuto l’approvazione ufficiale delle autorità fiscali per trasmettere e ricevere fatture elettroniche. I suoi compiti principali sono :

  • Emissione e ricezione di fatture elettroniche.
  • Verifica della conformità delle fatture ai formati legali (Factur-X, UBL, CII).
  • Segnalazione fiscale elettronica alle autorità fiscali.
  • Interoperabilità con il portale di fatturazione pubblica (PPF) e altre piattaforme approvate.

Il passaggio dalle PDP alle Piattaforme Approvate (AP) rappresenta una nuova tappa nell’attuazione della riforma della fatturazione elettronica. Sebbene si tratti principalmente di un cambiamento di vocabolario, riflette il desiderio del governo di chiarire il sistema e renderlo più accessibile alle imprese.

In Azopio teniamo d’occhio ogni cambiamento normativo in modo da poter supportare i nostri clienti nel raggiungimento di una conformità sicura e tempestiva.

Per non perdere nulla, potete trovare articoli chiari e informativi su ogni aggiornamento ufficiale sul nostro blog, nella sezione Notizie.

Essayez Azopio !

Rejoignez des milliers de TPE-PME qui utilisent déja Azopio au quotidien !

Potrebbe piacerti anche

dichiarazione di riconciliazione bancaria

Riconciliazione bancaria: definizione, fasi chiave e best practice

Introduzione La riconciliazione bancaria è una fase essenziale per qualsiasi azienda o organizzazione che voglia garantire che i propri conti

automazione della contabilità

Il settore dei servizi e le sue sfide contabili: dalla gestione manuale all’automazione intelligente

Introduzione: L’era della competenza, non del sequestro Il settore dei servizi è il motore dell’economia, un ecosistema dinamico in cui

assistente contabile

Collaborare efficacemente con il proprio commercialista grazie ad Azopio

La collaborazione tra le aziende e i loro commercialisti è essenziale per garantire una gestione finanziaria rigorosa e conforme. Tuttavia,