sales@azopio.com
+33 1 87 66 62 63

La riforma della fatturazione elettronica: una svolta importante per le aziende francesi

fatturazione elettronica per le aziende

Riepilogo

Prova Azopio!

Unisciti a migliaia di piccole e medie imprese (PMI) che utilizzano già Azopio ogni giorno!

La riforma della fatturazione elettronica è molto più di una semplice digitalizzazione: è una trasformazione di vasta portata del modo in cui le imprese francesi scambiano le fatture e comunicano i dati delle loro transazioni alle autorità fiscali. Avviata dalla legge finanziaria per il 2020 e successiva all’introduzione di Chorus Pro per gli appalti pubblici, questa riforma mira a modernizzare gli scambi commerciali, a rafforzare la lotta contro le frodi IVA e a migliorare la conoscenza dell’attività economica.

I tre pilastri della riforma: fatturazione elettronica, rendicontazione elettronica e pagamento elettronico

La riforma si basa su tre concetti fondamentali che interesseranno tutte le imprese soggette a IVA in Francia:

1. Fatturazione elettronica (electronic invoicing)

Questo è il cuore della riforma. Essaprevede che le fatture siano emesse e ricevute in un formato elettronico strutturato (come UBL, CII o Factur-X) per tutte le transazioni B2B (Business to Business) tra aziende stabilite in Francia e soggette a IVA.

  • Cosa c’è di nuovo: niente più fatture in PDF inviate via e-mail o fatture cartacee che, sebbene per alcuni siano “digitali” o “dematerializzate”, non sono fatture elettroniche ai sensi della legge. Le fatture elettroniche devono essere generate, trasmesse e ricevute attraverso piattaforme dedicate (PDP o Partner Dematerialisation Platforms) che ne garantiscano l’autenticità e l’integrità.
  • Obiettivo: standardizzare gli scambi, automatizzare il trattamento e consentire alle autorità fiscali di raccogliere e utilizzare i dati.

2. E-reporting (trasmissione di dati di transazione)

L’e-reporting è l’obbligo di trasmettere i dati delle transazioni alle autorità fiscali per tutte le operazioni non coperte dalla fatturazione elettronica. Riguarda principalmente :

  • Operazioni B2C (Business to Consumer): vendite a privati.
  • Transazioni internazionali B2B: vendite e acquisti con aziende al di fuori della Francia.
  • Novità: le imprese dovranno raccogliere e trasmettere i dati sintetici delle transazioni (importo della transazione, IVA riscossa, ecc.) attraverso la piattaforma di dematerializzazione del proprio partner (PDP).
  • Obiettivo: fornire alle autorità una visione globale dei flussi economici, anche quelli che non generano fatture elettroniche B2B, per individuare meglio le frodi e precompilare le dichiarazioni IVA.

3. Pagamento elettronico (trasmissione dei dati di pagamento)

Anche se inizialmente è stato dato meno rilievo, il pagamento elettronico è intrinsecamente legato alla fatturazione elettronica. Comporta l’obbligo di trasmettere lo stato di pagamento delle fatture elettroniche alle autorità fiscali.

  • Novità: i PDP avranno la responsabilità di informare le autorità sullo stato delle fatture elettroniche (accettate, rifiutate, pagate, data di pagamento, ecc.).
  • Obiettivo: consentire alle autorità di monitorare l’intero ciclo di vita della fattura e di verificare la corretta riscossione dell’IVA, in particolare per le operazioni soggette ad addebito o riscossione.

Il ruolo centrale delle piattaforme PDP

Le fatture elettroniche e i dati di rendicontazione devono essere trasmessi tramite un sistema “Y”, che prevede :

  • Piattaforme di dematerializzazione partner (PDP): sono piattaforme private, registrate dallo Stato, che offrono servizi a valore aggiunto (automazione, integrazione, supporto). Saranno gli intermediari privilegiati per l’invio, la ricezione e la trasmissione dei dati al governo.
  • Il portale di fatturazione pubblica (PPF – Chorus Pro): servirà come piattaforma centrale per l’instradamento delle fatture tra i vari PDP e per la centralizzazione di tutti i dati per le autorità fiscali. A partire da settembre 2026, le imprese non potranno più utilizzare direttamente il PPF per emettere o ricevere le loro fatture, ma dovranno passare attraverso un PDP.

Il calendario delle applicazioni

La riforma viene estesa gradualmente a tutte le imprese con partita IVA, a seconda delle loro dimensioni:

  • 1° settembre 2026:
    • Accettazione obbligatoria per tutte le aziende.
    • Obbligo di emissione per le grandi imprese e le imprese di medie dimensioni.
  • 1° settembre 2027:
    • Obbligo di emissione per le piccole e medie imprese (PMI) e le microimprese (VSE).

Perché questa riforma? Benefici attesi

Oltre ad essere obbligatoria, la riforma della fatturazione elettronica offre notevoli opportunità alle imprese:

  • Incremento della produttività: inserimento, elaborazione e archiviazione automatizzata delle fatture.
  • Riduzione dei costi: eliminazione di carta, stampa e spese postali.
  • Sicurezza e affidabilità: riduzione del rischio di errori, fatture perse e frodi.
  • Migliore visibilità del flusso di cassa: monitoraggio in tempo reale di fatture e pagamenti.
  • Controlli più facili: semplificazione degli audit e delle dichiarazioni IVA grazie alla raccolta preventiva dei dati da parte delle autorità.
  • Modernizzare l’economia: la Francia sta introducendo un sistema di fatturazione digitale all’avanguardia, in linea con quanto già fatto in altri Paesi europei.

La riforma della fatturazione elettronica è un cambiamento di paradigma inevitabile. Anticipare questa trasformazione significa darsi i mezzi non solo per rispettare la legge, ma anche per modernizzare i propri processi, diventare più efficienti e aumentare la propria competitività. È il momento di prepararsi!

Essayez Azopio !

Rejoignez des milliers de TPE-PME qui utilisent déja Azopio au quotidien !

Potrebbe piacerti anche

Raccoglitore di fatture via e-mail

Che cos’è un raccoglitore di e-mail per le fatture?

Il raccoglitore di e-mail per le fatture è uno strumento automatico che semplifica la gestione delle e-mail. Funziona sfogliando una

Guida pratica all'elettroerosione

Come si configura un EDM? Una guida pratica per la vostra azienda

L’efficienza di un’azienda si basa su molti pilastri e la gestione dei documenti è uno dei più critici. Spesso ci

che cos'è Azopio

Che cos’è l'”Azopio”?

Azopio, molto più di un EDM: un copilota per i vostri documenti e la gestione finanziaria Gestire i documenti aziendali