sales@azopio.com
+33 1 87 66 62 63

RGPD e pre-contabilità: come Azopio assicura la conformità dei dati finanziari

RGPD e pre-responsabilità

Riepilogo

Prova Azopio!

Unisciti a migliaia di piccole e medie imprese (PMI) che utilizzano già Azopio ogni giorno!

Introduzione: RGPD e pre-contabilità, un problema di compliance inevitabile

Dall’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), le aziende sono obbligate a proteggere i dati personali che trattano, compresi quelli relativi alla gestione amministrativa e finanziaria. Se la contabilità è naturalmente interessata, lo è altrettanto la pre-contabilità, soprattutto quando si tratta di centralizzare, archiviare o trasmettere documenti contenenti informazioni sensibili: fatture, estratti conto, dati dei fornitori, ecc.

Per rimanere conformi, le aziende devono assicurarsi che gli strumenti utilizzati soddisfino standard rigorosi in termini di sicurezza, tracciabilità e riservatezza. In quest’ottica,Azopio, la soluzione automatizzata di pre-contabilità, si impegna a fornire un ambiente conforme ai requisiti del RGPD, semplificando al contempo l’elaborazione quotidiana dei documenti contabili.

Dati personali e pre-accountability: cosa dice il RGPD

Il RGPD disciplina il modo in cui le aziende raccolgono, conservano e utilizzano i dati personali, ovvero tutte le informazioni che identificano direttamente o indirettamente una persona fisica. Nel contesto della pre-contabilità, questi dati sono onnipresenti:

  • fatture contenenti il nome e l’indirizzo di clienti o fornitori,
  • coordinate bancarie (IBAN, RIB),
  • avvisi legali su preventivi, moduli d’ordine o note spese,
  • informazioni di identificazione relative agli utenti del software.

Questi documenti vengono spesso elaborati, smistati o trasmessi in ambienti digitali che devono soddisfare criteri specifici:

  • commercio e stoccaggiosicuri,
  • limitare l’accesso alle persone autorizzate,
  • conservazione controllata nel tempo,
  • possono essere esportati o cancellati su richiesta.

Ignorare questi requisiti espone le aziende non solo a rischi legali, ma anche a una perdita di fiducia da parte di clienti, partner e finanziatori. La conformità al RGPD non è quindi solo un obbligo normativo: è anche una garanzia di serietà e professionalità, anche per gli strumenti pre-contabili.

Come Azopio soddisfa i requisiti del RGPD

Azopio integra il RGPD nel cuore della sua soluzione precontabile, basata su un’infrastruttura altamente sicura, su rigorosi processi di gestione dei dati personali e sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Ecco come Azopio garantisce ai suoi utenti un ambiente conforme e affidabile:

Scambio e sicurezza dei dati

  • Tutti gli scambi con la piattaforma sono protetti dalla crittografia TLS (HTTPS), che garantisce la riservatezza e l’integrità dei dati trasmessi.
  • I dati sono ospitati nei data center OVH in Francia, certificati e protetti 24 ore su 24 (videosorveglianza, controllo degli accessi, protezione antincendio).
  • I dati a riposo sono criptati, compresi i backup, e inviati a due diverse destinazioni nell’Unione Europea.

Conservazione e tracciabilità

  • I dati e i documenti sono conservati per 10 anni, in conformità all’articolo L123-22 del Codice commerciale francese.
  • Ogni azione compiuta su un documento (aggiunta, modifica, cancellazione) viene marcata temporalmente per garantire una tracciabilità completa.
  • La firma elettronica qualificata (timbro del server RGS a 2 stelle) viene apposta sui documenti dematerializzati tramite l’app mobile o il modulo di fatturazione, conferendo loro valore legale e inalterabilità.

Diritti degli utenti e trasparenza

  • Azopio consente agli utenti di esercitare facilmente i propri diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione o portabilità contattando il DPO.
  • In caso di violazione dei dati personali, Azopio si impegna a notificare la CNIL entro 72 ore e a informare gli utenti interessati, se necessario.
  • Tutte le connessioni bancarie (tramite Powens) o le e-mail (tramite Nylas) possono essere cancellate in qualsiasi momento e Azopio non memorizza alcun identificativo sensibile.

AI responsabile, conforme e supervisionata

Azopio utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare il riconoscimento e l’elaborazione dei documenti finanziari, garantendo :

  • piena trasparenza sull’uso dell’IA (gli utenti sono informati quando viene attivata),
  • verificabilità e supervisione umana dei risultati prodotti,
  • il rigoroso rispetto dei principi di minimizzazione, anonimizzazione e sicurezza dei dati trattati,
  • un Comitato etico per l’IA incaricato della valutazione continua, delle verifiche dei pregiudizi e della conformità agli sviluppi legislativi (compresa la legislazione europea sull’IA).

Impegni contrattuali e subappalti

  • Azopio non vende né affitta alcun dato personale a terzi.
  • Tutti i subappaltatori (host, strumenti, connettori) sono scelti per la loro conformità alla RGPD e per le loro garanzie di sicurezza (ad esempio Stripe, Nylas, Powens).
  • Il trattamento dei dati è regolato da contratti conformi ai requisiti europei, con monitoraggio continuo e documentazione disponibile in caso di ispezione.

Vantaggi per i clienti Azopio

Scegliendo una soluzione di pre-contabilità conforme al RGPD come Azopio, le aziende non solo garantiscono la conformità normativa, ma beneficiano anche di tangibili vantaggi operativi, legali e strategici quotidiani.

Ecco i principali vantaggi per gli utenti di Azopio:

  • Tranquillità legale: il trattamento dei dati rispetta scrupolosamente gli obblighi europei in termini di sicurezza, conservazione e diritti individuali.
  • Riduzione del rischio: grazie a un’infrastruttura sicura, a un DPO designato e a procedure di notifica in caso di incidente.
  • Maggiore fiducia : nei confronti di partner, clienti e revisori (in particolare nel contesto di gare d’appalto o audit).
  • Risparmio di tempo: la raccolta, l’archiviazione e la conservazione dei documenti sono automatizzate, pur rimanendo conformi e tracciabili.
  • Trasparenza dell’elaborazione dell’IA: l’uso dell’intelligenza artificiale è controllato, spiegabile, supervisionato dall’uomo e non intrusivo.

Azopio combina sicurezza, conformità ed efficienza, consentendo alle aziende di digitalizzare la gestione amministrativa senza compromettere la protezione dei dati personali.

Conclusione: precontabilità conforme e sicura con Azopio

La conformità al RGPD non è più un’opzione: è ormai un requisito indispensabile per gestire con tranquillità i dati finanziari e amministrativi di un’azienda. Anche in fase pre-contabile, i documenti trattati contengono informazioni personali sensibili che devono essere protette, tracciate e accessibili su richiesta.

Affidandosi a un’infrastruttura sicura, a partner affidabili, a un uso responsabile dell’IA e a impegni chiari in termini di riservatezza, Azopio garantisce ai suoi utenti un ambiente conforme, etico e ad alte prestazioni.

Volete proteggere e semplificare la vostra pre-contabilità?

Richiedete subito una demo gratuita di Azopio e scoprite come combinare automazione e conformità al RGPD.

Essayez Azopio !

Rejoignez des milliers de TPE-PME qui utilisent déja Azopio au quotidien !

Potrebbe piacerti anche

Raccoglitore di fatture via e-mail

Che cos’è un raccoglitore di e-mail per le fatture?

Il raccoglitore di e-mail per le fatture è uno strumento automatico che semplifica la gestione delle e-mail. Funziona sfogliando una

Guida pratica all'elettroerosione

Come si configura un EDM? Una guida pratica per la vostra azienda

L’efficienza di un’azienda si basa su molti pilastri e la gestione dei documenti è uno dei più critici. Spesso ci

che cos'è Azopio

Che cos’è l'”Azopio”?

Azopio, molto più di un EDM: un copilota per i vostri documenti e la gestione finanziaria Gestire i documenti aziendali