IL Gestione elettronica dei documenti, meglio conosciuto con l’acronimo EDM, designa un insieme di processi e tecnologie destinati agestire i documenti digitalmenteall’interno di un’organizzazione. Mira a sostituire o integrare i metodi tradizionali di gestione della carta con unsistema centralizzato, automatizzato e sicuro. L’EDM rende quindi possibilescansionare, classificare, archiviare, condividere, cercare e archiviaretutti i documenti utili all’attività di un’azienda.
Un processo strutturato
Il funzionamento di un sistema EDM si basa su diversi passaggi chiave:
Archiviazione: i documenti sono conservati nel rispetto degli obblighi di legge (durata, formati, integrità).
Digitalizzazione: i documenti fisici vengono scansionati per essere convertiti in file digitali.
Classifica: questi file sono organizzati secondo una struttura ad albero logica, oppure utilizzandometadati(nomi, date, progetti, autori, ecc.).
Magazzinaggio: i documenti vengono salvati in un database o su un server sicuro, internamente o nel cloud.
Accesso e diffusione: gli utenti autorizzati possono visualizzare, modificare o condividere documenti in base ai propri diritti di accesso.
I vantaggi dell’EDM
L’implementazione di una soluzione EDM presenta moltivantaggi strategici:
- Riduzione dei costirelativi alla stampa, all’archiviazione e alla gestione fisica.
- Risparmia tempoconsiderevole nella ricerca e nell’elaborazione dei documenti.
- Sicurezza migliorata, con tracciabilità degli accessi, backup automatici e protezione dei dati sensibili.
- Miglioramento delproduttivitàe delcollaborazione, in particolare in un contesto di telelavoro o di lavoro multi-sede.
Infine, l’EDM fa parte di un approccio atransizione digitale e sviluppo sostenibile, riducendo l’uso della carta e facilitando il rispetto delle normative, come laGDPRe l’Europa.