La fatturazione elettronica diventa obbligatoria
La riforma della fatturazione elettronica in Francia sta entrando gradualmente in vigore, con un utilizzo generalizzato previsto a partire dal 2026. L’obiettivo di questa importante trasformazione è quello di modernizzare gli scambi commerciali, rafforzare la lotta alla frode fiscale e semplificare gli obblighi di rendicontazione per le imprese.
La scadenza può sembrare ancora lontana, ma il 2025 è comunque un anno decisivo: è il momento ideale per prepararsi, scegliere gli strumenti giusti e adattare i processi. Anticipando questi cambiamenti, potrete evitare di precipitare le cose all’ultimo minuto, garantire la vostra conformità e sfruttare i numerosi vantaggi della fatturazione elettronica.
In questo articolo troverete maggiori informazioni sul calendario ufficiale della riforma, sui motivi per cui è essenziale prepararsi a partire dal 2025 e sulle misure pratiche che potete adottare fin da ora.
Il calendario ufficiale della riforma
Originariamente prevista per il 2024, la riforma della fatturazione elettronica è stata posticipata per dare alle imprese e ai fornitori di servizi il tempo necessario per adattarsi. Ecco le tappe principali annunciate:
- 2024 : fase pilota – sperimentazione con aziende di volontariato e prime piattaforme partner (PDP).
- 2025 : un anno di preparazione – le aziende devono conformarsi, scegliere la soluzione e adattare i processi.
- 1° settembre 2026: entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica:
- Omologazione obbligatoria per tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni
- Emissione di obbligazioni :
- Grandi imprese e ETI: dal 1° settembre 2026.
- PMI e VSE: secondo un calendario specifico, con un’entrata in vigore scaglionata (i dettagli amministrativi finali sono attualmente in fase di definizione).
In sintesi: il 2025 è l’anno chiave per preparare la transizione, scegliere gli strumenti giusti e mettere in atto i processi necessari per essere pronti entro il 2026.
Perché pianificare ora?
Anche se la fatturazione elettronica entrerà in uso generale solo nel 2026, sarebbe un errore per molte aziende aspettare fino all’ultimo minuto. Il 2025 è un anno fondamentale per prepararsi a questa transizione.
Ecco perché è essenziale pensare al futuro:
- Evitare la fretta
Nel 2026, un gran numero di aziende dovrà adeguarsi contemporaneamente. I fornitori di servizi saranno molto richiesti e le scadenze probabilmente si allungheranno. Guardare al 2025 aiuterà a evitare questo collo di bottiglia. - Prendersi il tempo necessario per scegliere la soluzione giusta
Il mercato della dematerializzazione è in rapida evoluzione. Guardare avanti significa poter confrontare le soluzioni e valutarne la compatibilità con i vostri strumenti contabili e le vostre esigenze specifiche (ad esempio, il settore dell’istruzione). - Adattare i processi interni
L’implementazione della fatturazione elettronica non è solo un cambiamento tecnico. È necessario adattare i circuiti di convalida, formare i team e ripensare la gestione dei documenti. Un’introduzione graduale nel 2025 renderà più facile l’adesione. - Formazione dei team
Per garantire un’adozione senza problemi, è importante pianificare in anticipo la formazione degli utenti. Iniziando già nel 2025, si darà loro il tempo di familiarizzare con i nuovi strumenti.
Ottimizzare la gestione della contabilità
Guardare al futuro è anche un’opportunità per migliorare e automatizzare i processi di gestione. Implementando ora una soluzione come Azopio, guadagnerete in produttività e affidabilità ben prima del 2026.
Lista di controllo delle azioni da intraprendere entro il 2025
Ecco i passi fondamentali da seguire per preparare la vostra azienda alla fatturazione elettronica in tutta tranquillità:
- Fate il punto sui vostri attuali processi di fatturazione
Identificate i tipi di fatture emesse e ricevute, i canali utilizzati e il metodo di elaborazione attuale (manuale, parzialmente automatizzato, completamente digitale, ecc.). - Mappatura dei canali di ricezione ed emissione delle fatture
Dove arrivano le fatture dei fornitori? Tramite e-mail, portale, carta? Come vengono emesse le fatture dei clienti? Software gestionale, ERP, altro? - Verificate gli strumenti esistenti
Il vostro software gestionale o contabile è compatibile con la futura riforma? È pronto a scambiare dati con una PDP (piattaforma di dematerializzazione partner)? - Scegliere la soluzione giusta
Identificate e selezionate una soluzione conforme e scalabile, come Azopio, che vi permetta di preparare la transizione senza problemi, ottimizzando i flussi documentali. - Pianificare l’integrazione con i partner
Discutete con i vostri principali clienti e fornitori per prepararvi all’implementazione dei nuovi circuiti di fatturazione elettronica. - Organizzare la formazione del team
Pianificare sessioni di sensibilizzazione e formazione per familiarizzare gli utenti con i nuovi strumenti e i cambiamenti nelle loro pratiche. - Pianificazione dell’archiviazione elettronica
Assicuratevi che i vostri documenti siano archiviati correttamente (durata legale, formati richiesti) e siano facilmente accessibili.
Seguendo questa lista di controllo a partire dal 2025, avrete tutte le possibilità di effettuare una transizione di successo e di sfruttare appieno i vantaggi della fatturazione elettronica.
Perché utilizzare Azopio per prepararsi alla transizione?
Nel 2025, la scelta della soluzione giusta è essenziale per una transizione di successo verso la fatturazione elettronica. Con Azopio, beneficiate di uno strumento completo e scalabile che semplifica la gestione dei vostri flussi contabili e vi aiuta a raggiungere la conformità.
Ecco perché Azopio è una risorsa per la vostra preparazione:
- Automazione del flusso di lavoro
Azopio vi consente di centralizzare la raccolta delle fatture di fornitori e clienti, di elaborarle automaticamente e di estrarre i dati essenziali senza alcuno sforzo manuale. - Conformità ai requisiti della riforma
La piattaforma è progettata per anticipare i cambiamenti normativi e adattarsi ai futuri formati di fattura elettronica (standard Factur-X, interoperabilità con i PDP, ecc.). - Compatibilità con i vostri strumenti
Azopio si integra facilmente con il vostro software di contabilità o con il vostro commercialista, senza influenzare i vostri processi esistenti. - Archiviazione sicura
I vostri documenti vengono archiviati in conformità ai requisiti di legge, in uno spazio personale sicuro. - Assistenza personalizzata
Il team Azopio sarà al vostro fianco in ogni fase del percorso, ascoltando le vostre esigenze specifiche.
Installando Azopio a partire dal 2025, potrete preparare efficacemente la vostra azienda alla riforma, modernizzando al contempo la vostra gestione contabile quotidiana.
Conclusione
Il 2025 rappresenta un’opportunità strategica per anticipare lariforma della fatturazione elettronica e preparare la vostra azienda nelle migliori condizioni possibili.
Seguendo i passaggi chiave:
- analisi dei vostri processi,
- scegliere gli strumenti giusti,
- formazione del team
assicurerà una transizione senza intoppi ed eviterà la fretta che si sta verificando con l’avvicinarsi della scadenza del 2026.
Con Azopio, beneficiate di una soluzione scalabile e facile da implementare che vi supporta in questa trasformazione, ottimizzando al contempo la vostra gestione contabile quotidiana.
Siete pronti ad anticipare il passaggio alla fatturazione elettronica?
Scoprite come Azopio può aiutarvi oggi stesso. Richiedete una demo gratuita o provate Azopio online